Archivio Nato Frascà on-line
Archivio on-line è il vero cuore del nostro sito: secondo una scelta di diffusione libera ed esaustiva del patrimonio custodito nell’Archivio Frascà, vengono pubblicati in progress documenti fotografici, estratti da cataloghi, appunti, diari, ricerche, lettere: è il modo con cui vogliamo mettere a disposizione di tutti quanto Frascà ci ha lasciato.
Ogni documento è presentato, commentato, ed è legato all’insieme dei dati pubblicati sul sito tramite tag che ne consentono il ritrovamento, nella casella di ricera libera di testo
Leggi gli ultimi articoli…
SPOLETO 1971 il grande “Rebis”
1971 Spoleto: al XIV Festival dei Due Mondi viene montato un “Rebis” di 5 metri
ROMA (LABARO) 1970
1970, Roma, Tenuta Valchetta al Labaro: con l’opera “Rebis Daedalus I”
1969 Don Mazzi all’Isolotto
riprese alla Comunità dell’Isolotto (Firenze)
NAPOLI 1959: Ferdinando I Re di Napoli
nella preparazione del film di Gianni Franciolini
MILANO 1968-69 regista di “Informazione leitmotiv”
set del film “Informazione leitmotiv – L’informazione è ciò che conta”
1963 i colori del Gruppo 1
gli artisti di Gruppo 1 con le loro opere
1962 ROMA Autoscuola Schiavo
esposizione non ufficiale del Gruppo 1
Parigi, 1961 con Ninì Santoro
con Ninì Santoro alla Galerie Levin
LUCERNA 1968 con Nelo Risi
1968 a Lucerna con Nelo Risi durante le riprese di “Diario di una schizofrenica”
1967 con Mario Masini
1967, con il regista Mario Masini e il figlio Pippo
1966 con Strutturale variante II
Ritratto col rilievo “Strutturale variante II”
ROMA 1965 con “Modulare cubico”
Roma 1965: ritratto con la scultura “Modulare cubico”
SAN MARINO 1963
San Marino, 1963, IV Biennale d’arte internazionale: Gruppo 1 e il critico Pierre Francastel
ROMA 1964 Gruppo 1
1964, Roma, cavalcavia del Villaggio Olimpico: Frascà, Uncini, Biggi, Pace, Carrino
ROMA 1961 set “L’eclisse”
Frascà scenografo di Antonioni per “L’eclisse”
PARIGI 1961
1961, a Parigi, con Ninì Santoro, Eduardo Arroyo, Jean Fautrier, Piera Benedetti
PARIGI 1961-62
Uno scatto, a ricordo della permanenza a Parigi
ROMA 1961
con l’opera “La notte”, dedicata al film di Antonioni
ROMA 1958 prima personale
Prima mostra personale alla Galleria Schneider di Roma
ROMA 1957
sul set del film “Via Margutta”, con Mario Camerini
ROMA 1956
in casa Ghelli, con i suoi murales
ROMA 1954
con l’opera “Paesaggio dal Pincio”
1955 Roma: Palazzo delle Esposizioni
mostra “Un fatto di cronaca”
ROMA 1948-49
Con la squadra di calcio del Convitto Nazionale, allo Stadio dei Marmi di Roma
Nato giovanetto
una tormentata adolescenza
1972 TIVOLI Cave Poggi
Exerzitium Rom 1972
ARCEVIA 1975
Nato Frascà con Ico Parisi, nei sopralluoghi ad Arcevia