da Redazione | Apr 24, 2021 | Diari, Pittura
… da un bisogno di comunicare il testo: la mia pittura nasce da un bisogno di comunicare e di parlare, di esistere e di ribellarsi, o di accettare con umiltà se questo significa migliorarsi . comunque di vivere come un uomo del mio tempo quale sono . con le angosce e...
da Redazione | Apr 24, 2021 | Diari, Foto, Opere, Pittura
1961, Roma: con il dipinto “La notte” Frascà dedica il dipinto al film omonimo del regista Michelangelo Antonioni La notte fa parte della serie di opere della intensa fase informale di Frascà che egli definì Muri; qui il dipinto è accostato alla trama di...
da Redazione | Apr 24, 2021 | Foto, Scenografia e attività per il cinema
Museo di S. Martino, androne delle carrozze (foto F.lli Colombai) La carrozza, realizzata per il film. Nell’immagine: Nino Taranto, Peppino De Filippo e Renato Rascel à rebours Una carrozza su cui lavorarenella preparazione del film con i De FilippoSono pochi i...
da Redazione | Apr 24, 2021 | Mostre, Opere, Pittura
1958, Roma: prima mostra personale alla Galleria Schneider, con Mrs. Ruebhausen Frascà tiene la sua prima mostra personale presso la Galleria Schneider di Roma, che si inaugura l’11 febbraio 1958. La Galleria era stata aperta da Robert E. Schneider nel 1953 alla...
da Redazione | Apr 24, 2021 | Foto, Scenografia e attività per il cinema
1957, Roma, sul set del film “Via Margutta”, con il regista Camerini (foto Pierluigi) dai titoli di testa della pellicola 1957, Roma: con il regista Mario Camerini sul set del film “Via Margutta” Parallelamente alla pittura, Frascà lavora nel...
da Redazione | Apr 24, 2021 | Foto, Opere, Pittura
1956, Roma: casa Ghelli con i murales nella casa di Nino Ghelli Il critico Nino Ghelli dal 1945 al 1956 è docente alla Facoltà di Giornalismo (poi di Cinematografia) della Università Internazionale Pro-Deo, che Frascà frequenta dal 1955. Dal ’50 al ’55...